Terapia Psicologica

LA PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

Non è possibile realizzare una psicoterapia adeguata se non ci siano pazienza, calore umano, capacità di creare un clima di fiducia e di reciproca simpatia, e comprensione (rispetto) dinanzi alle parole di chi chieda aiuto.

Eugenio Borgna

La psicoterapia individuale è un percorso di cura e sostegno alla persona che sta affrontando un momento di sofferenza personale, relazionale e sociale.

La psicoterapia può essere definita come un incontro emotivo ed affettivo tra il paziente ed il terapeuta in cui la relazione diventa uno strumento importante nell’esplorare i propri pensieri, sentimenti, emozioni e comportamenti in un ambiente sicuro, riservato e non giudicante.

L’obiettivo è promuovere e sostenere il benessere e la crescita personale ed acquisire le risorse interne e gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà personali, sociali o professionali.

La durata e la frequenza della psicoterapia individuale dipendono dalle necessità del paziente e dal tipo di terapia utilizzato, ma in genere si svolge con incontri settimanali o quindicinali e può durare da qualche mese a un periodo più lungo, in base alle specifiche esigenze e agli obiettivi terapeutici.

Possono essere diverse le motivazioni che portano a richiedere un sostegno psicologico come una situazione di stress e di ansia, depressione, traumi, un lutto, delle difficoltà relazionali, un momento di crisi o semplicemente il desiderio di una crescita personale.

CHI È LO PSICOTERAPEUTA

Lo psicoterapeuta è un professionista della salute mentale, psicologo o medico, iscritto al proprio Ordine professionale e formato attraverso un percorso quadriennale in una Scuola di Specializzazione, riconosciuta e autorizzata dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).

Il terapeuta è simile a ciò che il chimico chiama un catalizzatore, cioè l’elemento che fa precipitare una reazione, la quale altrimenti avrebbe potuto non verificarsi. Non è questo elemento a stabilire il tipo di reazione, dato che essa dipende dalle proprietà reattive intrinseche dei materiali presenti; e non viene neppure a far parte del composto di cui favorisce la formazione. Il suo compito si limita a far iniziare il processo, dal momento che ci sono processi, che, una volta iniziati, sono autosufficienti e autocatalitici. A nostro avviso, la terapia è uno di questi processi, in quanto una volta che il medico lo abbia messo in moto, il paziente lo porta avanti da sé. 

Fritz Perls (La terapia della Gestalt)


LA PSICOTERAPIA DI COPPIA

David Schnarch: “La terapia di coppia richiede il coraggio di cambiare se stessi e non cercare di cambiare l’altro. Solo così possiamo costruire una relazione più sana.”

La psicoterapia di coppia è un percorso terapeutico rivolto a due partner che stanno affrontando un momento di difficoltà nella loro relazione. Possono essere tante le motivazioni che portano ad una crisi nella coppia: un cambiamento come la nascita di un figlio, difficoltà nella sfera sessuale, un tradimento o la routine quotidiana che può portare ad un’assenza di dialogo.

Il percorso sostiene i partner ad esplorare questi momenti di crisi e comprendere meglio le emozioni, i bisogni e le cause scatenanti del conflitto con l’obiettivo di migliorare la comunicazione, risolvere le controversie, rafforzare il legame emotivo, ristabilire l’intimità e accompagnare la coppia ad un cambiamento profondo dei comportamenti e dei pensieri disfunzionali favorendo una condizione di benessere.

Si tratta di un percorso a lungo termine la cui durata dipende dalla complessità e intensità del conflitto. Questo percorso si svolge in un ambiente sicuro, in un clima di fiducia e di ascolto senza giudizio.

CHI È LO PSICOTERAPEUTA DI COPPIA

John Gottman: “Il segreto per una relazione duratura non è evitare i conflitti, ma imparare a gestirli con empatia e rispetto.”

Lo psicoterapeuta è un professionista con una formazione specifica, che aiuta la coppia ad esplorare e gestire una crisi, promuovendo una maggiore consapevolezza di sé e dell’altro oltre che a ritrovare una migliore intesa e fiducia, vivendo la relazione in modo più costruttivo e soddisfacente.

Presso il nostro Centro è possibile richiedere un colloquio informativo gratuito

Per informazioni e appuntamenti:

Scrivere a: info@consorziomediana.it oppure Telefonare al n. 388 730 8520